Building Automation

Building automation

La domotica al servizio delle aziende e dell'impresa

È sempre più necessario essere informati in tempo reale di guasti, allarmi, anomalie, effettuare in remoto il comando di utenze, verificarne le ore di funzionamento o intervenire per modificarne le fasce orarie di attivazione.

Da tempo è anche emersa la necessità di effettuare il monitoraggio di tutti gli impianti, ad esempio quelli relativi all’illuminazione o di tutti gli impianti raggruppatili sotto la sigla RVCS - riscaldamento, ventilazione, climatizzazione, sanitari. Questo per controllarne l’efficienza energetica ed evitare sprechi che portino a rilevanti aumenti dei costi gestionali.

Grazie all’integrazione tra la Impianti Industriali GP SA e la Spinelli SA oggi è possibile progettare la costruzione di un immobile integrando e informatizzando tutte le risorse impiantistiche con l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento e le prestazioni generali dell’edificio. Fare comunicare le diverse installazioni consente di migliorare le prestazioni, organizzare la gestione e l’interazione degli impianti, in sintesi, ottenere l’automazione dell’edificio.

Essere tra i primi ha consentito al Gruppo Spinelli di affinare le proprie capacità grazie alle continue sollecitazioni provenienti da Committenti eterogenei grazie ai quali l’azienda ha maturato un’esperienza pressoché unica nella realizzazione di sistemi di automazione per strutture industriali e pubbliche ma anche per condomini, alberghi e abitazioni private.
Nel 2015 Impianti Industriali GP SA è entrata a fare parte del Gruppo Spinelli e questa unione, che si èconcretizzata in un team di 6 persone specializzate in domotica e nell’integrazione tecnologica per edifici industriali e abitativi, rappresenta una straordinaria opportunita per tutti i settori coinvolti nella ricerca dell’automazione.
Veri e propri system Integrator i tecnici specializzati di Impianti Industriali GP SA, uniti a quelli di Spinelli SA, il cui pay-off è “Tecnologie Integrate per Edifici”, sono dotati di conoscenze trasversali che consentono loro di avere una visione complessiva degli impianti che vengono ad essere così pensati come una parte di un sistema più grande e complesso che è l’impiantistica integrata dell’edificio.
Per questo motivo rappresentano il Team ideale in grado di dialogare con il Committente e con i suoi progettisti e installatori garantendo l’integrazione anche dei servizi di consulenza, la condizione essenziale per ottenere gli esclusivi vantaggi promessi dall’automazione come, ad esempio:

  • maggiore sinergia tra i diversi impianti
  • maggiore confort per la gestione del clima e del riscaldamento
  • maggiore sicurezza per le funzioni di controllo e gestione degli impianti tecnici
  • maggiore confort per le funzioni preimpostate per l’impianto luce e tapparelle
  • maggiore sicurezza con la trasmissione di allarmi e immagini
  • maggiore controllo e gestione automatica per i sistemi di protezione solare
  • maggiore controllo dei costi di manutenzione, grazie alle informazioni preventive
  • minori costi energetici a medio e lungo termine
  • minori pensieri e preoccupazioni

L'edificio intelligente, con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza e per migliorare la qualità dell'abitare e del lavorare all'interno degli edifici.
Lo scopo ultimo di un sistema di Building Automation è il controllo totale di tutti i servizi e la possibilità di realizzare nuove operazioni complesse, possibili solo nel caso in cui diversi sistemi semplici siano connessi e controllati in modo intelligente.

Progettare “edifici intelligenti” significa migliorare la qualità di vita di chi lavora negli ambienti e, più in generale, progredire in termini di sicurezza, risparmio e riduzione dell’impatto ambientale.
Indipendentemente dalla dimensione o dalla complessità, ogni progetto di automazione deve essere considerato un investimento necessario a garantire una metodologia di lavoro certamente più affidabile e conveniente.
Per questo motivo Impianti Industriali GP SA e Spinelli SA da sempre ritengono che la progettazione integrata sia determinante nel raggiungere ogni obiettivo.

Una progettazione completa - anche se per una parte si concretizzerà poi nella sola predisposizione - consente di prevedere sin dall’origine le inevitabili integrazioni future le quali, se non previste in fase di progetto, avranno un costo molto significativo a livello di integrazione, offriranno prestazioni inferiori, minore sicurezza e maggiore sensibilità alle interferenze esponendo il Committente ad notevoli disagi e malfunzionamenti.
Un esempio tra i tanti quello relativo alle opere murarie che si rivelano necessarie per l'installazione di un impianto di climatizzazione in un edificio non predisposto: i grossi buchi nel muro e le antiestetiche canaline risolvono alcuni problemi lasciando spesso insoluto quello dello scarico della condensa.
Progettare sin da subito soluzioni di automazione e controllo in grado di integrare e fare dialogare sistemi e impianti differenti significa pertanto semplificare nell’immediato e anche in futuro la vita e, più in generale, progredire in termini di risparmio energetico e di riduzione dell’impatto ambientale.

Noi siamo stati fra i pionieri della domotica nella Svizzera italiana e oggi possiamo contare, unici in Ticino, su di uno staff composto da cinque specialisti certificati KNX espressamente dedicato alla progettazione e all’installazione di sistemi domotici.
Essere tra i primi ci ha consentito di affinare le nostre capacità grazie alle continue sollecitazioni provenienti da committenti giustamente esigenti grazie ai quali abbiamo maturato un’esperienza pressoché unica nella realizzazione di sistemi domotici per condomini, alberghi e strutture industriali e pubbliche.
Il nostro pay-off è “Tecnologie Integrate per Edifici” in quanto negli anni ci siamo trasformati in “system integrator”, cioè professionisti in grado di dialogare con voi e con i vostri progettisti e installatori.
Questo perché è solo attraverso l’integrazione tra le loro attività e la nostra che è possibile ottenere servizi evoluti a vostro esclusivo vantaggio:
+ sinergia tra i diversi impianti
+ confort per la gestione del clima e del riscaldamento
+ sicurezza per le funzioni di controllo e gestione degli impianti tecnici
+ confort per le funzioni preimpostate per l’impianto luce e tapparelle
+ sicurezza con la trasimissione di allarmi e immagini
+ controllo e gestione automatica per i sistemi di protezione solare
+ controllo dei costi di manutenzione, grazie alle informazioni preventive
− costi energetici a medio e lungo termine
− pensieri e preoccupazioni
I nostri specialisti, grazie a corsi di formazione periodici, si sono dotati di conoscenze trasversali che gli consentono di avere una visione complessiva degli impianti che vengono ad essere così pensati come una parte di un sistema più grande e complesso che è l’impiantistica integrata dell’edificio.
Perché la strada che porta alla realizzazione di un edificio domotico comincia al momento della progettazione e il nostro team di progettisti è costantemente a vostra disposizione per rispondere ad ogni vostra domanda sul controllo intelligente del vostro edificio.

Contattaci!

Scarica la brochure - Domotica