Home Automation

La domotica al servizio delle abitazioni
Ci sono necessità che oggi si avvertono molto più di ieri, come il bisogno di sicurezza nella propria casa, allentando lo stress ed immergendosi in uno spazio protetto e confortevole come la propria abitazione.
In risposta a queste richieste oggi possiamo disporre di case intelligenti dove le nuove tecnologie, attraverso un sistema domotico, ci consentono di controllare e gestire la totalità delle apparecchiature che sino a ieri funzionavano in maniera singola ed indipendente.
La domotica, dall'unione delle parole domus (che in latino significa "casa") e robotica, è la scienza interdisciplinare che può essere definita come la tecnologia della comodità e della sicurezza, un processo fortemente interdisciplinare che richiede l'apporto di molte tecnologie e professionalità tra le quali ingegneria edile, architettura, ingegneria energetica, automazione, elettrotecnica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica.
La casa intelligente
Con "casa intelligente" si indica un ambiente domestico - opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato - il quale mette a disposizione dell'utente impianti che vanno oltre il "tradizionale". In questo tipo di casa le apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall'utente o, recentemente, completamente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in auto-apprendimento).

Esempi di funzioni
- Coordinamento autonomo del funzionamento degli impianti
- Riduzione dei campi magnetici nelle stanze in cui sono presenti utenti
- Isolamento e protezione automatica in caso di temporale
- Spegnimento completo di gruppi di elettrodomestici (ad esempio il televisore, il decoder e il lettore dvd) a comando o in automatico di notte o quando non c'è nessuno in casa
- Funzionamento automatico in base al riconoscimento della presenza di persone
- Adeguamento del funzionamento in base al tasso di umidità
- Spegnimento automatico del calorifero sotto una finestra aperta
- Programmazione della climatizzazione (es. preriscaldamento in inverno) in base al riconoscimento delle proprie abitudini
• Rilevamento di eventi come fughe di gas, allagamenti e incendi
• Connessione a distanza con servizi di assistenza (soccorso medico e vigilanza)
• Monitoraggio a distanza degli ambienti con telecamere
• Interazione TV, telefono, videocitofono e impianto telecamere
• Chiusura o apertura in autonomia delle tende esterne (c'è il sole si aprono, c'è vento si chiudono)
• Chiusura o apertura in autonomia degli oscuranti (tapparelle, persiane, ecc.) e coordinamento con l'automazione per la ventilazione in base a parametri di aero-illuminazione dettati dalla legge e coordinamento con gli scenari di illuminazione (aziono il videoproiettore, l'automazione oscura la stanza, l'impianto di illuminazione accende le luci soffuse)
Che differenza c'è tra una casa normale e una domotica?
La casa naturalmente è la stessa ma è decisamente più confortevole. Ad esempio quando uscirete non dovrete più spegnere le luci, il TV, gli altri dispositivi, abbassare il riscaldamento, impostare l'antifurto, aprire il garage. Possono essere integrati:
Per le abitazioni la domotica offre la possibilità di svolgere le più svariate funzioni integrando sistemi e impianti che saranno finalmente in grado di interagire tra loro ottimizzando la gestione dell’abitazione. Tutto questo offrendo la possibilità di comunicare con loro a distanza anche attraverso uno smartphone o un tablet.
Le aree di automazione possibili in un edificio sono:
Il controllo automatizzato dell'ambiente consente il controllo in remoto e l’automazione dei seguenti servizi:
- climatizzazione (regolazione della temperatura, della velocità e dell'umidità dell'aria)
- riscaldamento dell'acqua sanitaria
- illuminazione, illuminazione d'emergenza e alimentazione d'emergenza
- distribuzione dell'energia elettrica e gestione dei carichi
- irrigazione del giardino
- gestione della piscina
- azionamento di sistemi d'apertura e d'ingresso
- gestione di scenari pre-programmati
Il settore dei cosiddetti elettrodomestici “bianchi” è quello in maggior evoluzione, grazie alla massiccia introduzione di componenti elettronici che ne consentono il miglioramento delle prestazioni, delle funzionalità, dell'affidabilità e che rendono possibile la telegestione e la telediagnostica mirata alla manutenzione di ogni singolo apparecchio. Attraverso un impianto di home automation si possono controllare:
- lavastoviglie
- lavatrice e asciugatrice
- frigoriferi e congelatori
- cucine e forni
- apparecchi idrosanitari, sauna, idromassaggio
In un sistema domotico integrato rientra la gestione delle chiamate telefoniche, citofoniche, delle sorgenti audio, video e delle connessioni Internet.
- telefono analogico o VOIP
- segreteria telefonica
- citofono o videocitofono
- comunicazioni interne (telefoniche o citofoniche) accesso Internet a banda larga (DSL, fibra ottica)
- trasmissione dati per controllo remoto, anche via SMS
- informazioni e svago con sistemi audio-video (televisori, radio, DVD player, CD player, MP3 player, ricevitore satellitare, pay TV, ecc.)
In questa categoria rientrano: security, ovvero sicurezza contro le intrusioni non autorizzate o rapine e safety, sicurezza globale della casa contro fughe di gas, incendi, allagamenti o altri eventi dannosi. In caso di allarme, il sistema domotico, oltre ad intervenire con opportune azioni locali di segnalazione ed intervento, provvede a segnalare a distanza l'accaduto e a richiedere l'eventuale intervento dei pompieri e della polizia.
- gestione accessi
- protezione antifurto, antintrusione, antirapina, perimetrale
- protezione antincendio, antiallagamento, da fumo o fughe di gas
- videocontrollo ambientale locale e a distanza
- telesoccorso e teleassistenza di persone sole, anziane, disabili o ammalate