Manutenzione

La manutenzione elettrica si può definire come l'insieme di operazioni tecnico-gestionali necessarie a mantenere nel tempo l'efficienza funzionale e le prestazioni nominali di una macchina o di un impianto nel rispetto delle norme di sicurezza.
Non è una condizione sufficiente aver progettato e costruito un impianto o una macchina a regola d'arte, poiché qualsiasi componente, anche se impiegato correttamente, non può mantenere invariate nel tempo le proprie prestazioni e caratteristiche di sicurezza.
Al fine quindi di preservare nel tempo gli impianti in conformità alla regola dell'arte è indispensabile una regolare e costante attività di manutenzione da effettuarsi con periodicità indicate da leggi o norme tecniche del settore.
Le principali finalità della manutenzione sono:
- Conservare le prestazioni e il livello di sicurezza iniziale contenendo il normale degrado ed invecchiamento dei componenti;
- Ridurre i costi di gestione dell'impianto evitando perdite per mancanza di produzione a causa dell'invecchiamento dell’impianto stesso;
- Rispettare le disposizioni di legge.
Ogni utente deve valutare in dettaglio le attività di manutenzione in riferimento a:
- Disposizioni legislative e regolamentari
- Norme tecniche
- Istruzioni del costruttore
I controlli periodici eseguibili riguardano:
- Lampade di emergenza "Exit" e segnalazioni via di fuga (secondo norme VKF/AEAI)
- Stato dei quadri principali e secondari
- Termografie dei quadri
- Serraggio di viti e bulloni
- Controllo degli RCD (salvavita) secondo norma
- Controlli periodici per la verifica del funzionamento dei corpi illuminanti o eventuale sostituzione
- Gruppi elettrogeni
- Parafulmini
- Fotovoltaico, pulizia e verifica dello stato
- Facility Management (gestione di ditte terze)
- Domotica (aggiornamento impianti, RVCS – regolazioni, allarmistica)
I nostri specialisti
Piero Marchesi
piero.marchesi@spinelli.ch
+41 (0)91 960 20 12
Curriculum Vitae »
In due parole »
In Spinelli dal 2007